101 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LINETTE – LA NUVOLETTAROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1275

Maggi, Guzzetti, Giordan, Squadroni - Il clima che cambia, il monitoraggio i ghiacciai alpini

Riscontriamo ogni giorno evidenti segnali del cambiamento climatico in atto a livello planetario, l’inquinamento atmosferico ed il riscaldamento della troposfera sembrano di anno in anno proseguire nel loro inarrestabile percorso incrementale. Lo scioglimento dei ghiacci polari, l’innalzamento del livello dei mari, i fenomeni meteorologici estremi, sono alcune delle dirette conseguenze dell’aumento delle temperature. I modelli di simulazione per i prossimi decenni prospettano scenari che potrebbero modificare il paesaggio e gli ecosistemi in maniera ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marcella Marconi: L’evoluzione stellare: una storia per immagini

Le stelle sono oggetti celesti con una varietà interessante di proprietà, come la luminosità e la temperatura, caratteristiche che cambiano nel tempo in base alla composizione chimica e massa del corpo celeste, determinando durata, tipologia e il destino. Stelle di massa relativamente piccola, come il Sole, sono destinate a una fine quiescente, mentre oggetti più massicci terminano la loro evoluzione con una spettacolare esplosione. Per comprendere l’evoluzione stellare occorre disporre di dati accurati come quelli, senza precedenti, forniti dalla missione ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Marcello Coradini - Esplorazione, avventura, scienza e necessità

E' uno dei padri fondatori della Planetologia Italiana ed Europea. Responsabile per l'ESA dei programmi d'esplorazione del Sistema Solare, fondatore della sezione planetaria della EGU e direttore editoriale della rivista scientifica internazionale Planetary and Space Science. Ha ricevuto il NASA Special Award for Oustanding Scientific Achievements.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marcello Coradini - L'esplorazione dello spazio: scienza pura e sviluppo tecnologico

E' uno dei padri fondatori della Planetologia Italiana ed Europea. Responsabile per l'ESA dei programmi d'esplorazione del Sistema Solare, fondatore della sezione planetaria della EGU e direttore editoriale della rivista scientifica internazionale Planetary and Space Science. Ha ricevuto il NASA Special Award for Oustanding Scientific Achievements.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marcello Pera, Silvano Tagliagambe - Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo

Per l'effetto del suo allontanamento dalla tradizione cristiana, l'Occidente vive una crisi spirituale profonda che minaccia la sua stessa identità. Quel cristianesimo a cui Agostino aveva dato la massima dignità di pensiero (e che Kant aveva pensato di elevare a verità universale della ragion pura), sembra a molti ancora intrappolato dall'illuminismo antireligioso, una limitazione della nostra libertà e perciò un ostacolo da superare. Lo sguardo della Caduta che Agostino distende sulla miseria della nostra condizione terrena ci provoca insofferenza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta - E' nata prima la circonferenza o la ruota? La Matematica o l'Innovazione?

Professore ordinario di Geometria, presso l'Università degli Studi di Trento. Direttore del Centro Internazionale per la Ricerca Matematica della Fondazione Bruno Kessler e dell'unità di ricerca locale dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica. Presidente del Museo di Scienze MUSE di Trento e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino e dell'Accademia Roveretana degli Agiati.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta - Evocare ed esplorare il mondo con gli occhi della geometria

Marco Andreatta: Matematico. Presidente MUSE, Trento. L'uomo nell'esplorazione del mondo si appoggia alla geometria, sistema di pensiero filosofico tra i più sofisticati analizzante la forma delle cose. Da piccoli impariamo l'alfabeto della geometria muovendoci fuori e dentro le mura di casa; nella nostra evoluzione, di uomini e scienziati, la geometria permette di evocare i mondi più ampi, anche quelli inesplorati. Ha permesso ad Einstein e Poincaré di elaborare il concetto geometrico dell'onda gravitazionale, esplorato dalla fisica cent'anni dopo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta - L'idea di curva e di superficie

L'idea di curva e di superficie: dall'astrazione matematica alla realizzazione fisica
Marco Andreatta: Matematico. Presidente MUSE, Trento.
Idea è una parola greca significante schema o figura matematica.
Parlerò di alcune idee matematiche astratte, in particolare dei concetti di curva e superficie, considerando il problema di una concreta realizzazione in alcuni casi, con l'aiuto di strumenti di fabbricazione digitale (stampanti 3D, taglierine laser) passando per la modellizzazione e la visualizzazione digitale. Questi processi, non nuovi, si stanno diffondendo ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta - La matematica dello spazio: le diverse geometrie

Professore ordinario di Geometria, presso l'Università degli Studi di Trento. Direttore del Centro Internazionale per la Ricerca Matematica della Fondazione Bruno Kessler e dell'unità di ricerca locale dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica. Presidente del Museo di Scienze MUSE di Trento e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino e dell'Accademia Roveretana degli Agiati.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta - Mostrare o dimostrare

Abstract: Nell'era della Intelligenza artificiale e del Machine learning per la matematica è meglio "mostrare" o "dimostrare"? Sono due modi di agire del pensiero, nati entrambi nella “culla del Mediterraneo”. Il secondo è alla base della Matematica ed in generale del pensiero scientifico; oggi però qualcuno pensa si debba cambiare…

Visita: www.festascienzafilosofia.it